Accompagnati dagli artigiani del Mercato Centrale di Firenze, conosceremo il loro lavoro, la filiera produttiva e le proprietà dei vari prodotti.
Accompagnati dagli artigiani del Mercato Centrale di Firenze, conosceremo il loro lavoro, la filiera produttiva e le proprietà dei vari prodotti.
Sviluppo sostenibile, commercio equosolidale ed educazione ambientale per avere un ruolo attivo nella società come cittadini consapevoli.
Un gioco di ruolo per imparare a conoscere le dinamiche globali di produzione e scambio di cibo, nonché l’impatto socio-ambientale di ciò che comunemente mettiamo sulle nostre tavole.
Diventare consumatori consapevoli imparando a leggere in maniera critica un’etichetta alimentare: dalla tabella nutrizionale all’elenco degli ingredienti.
Il progetto prevede una visita alla fattoria (la casa del contadino, gli orti e il lavoro dei campi, gli animali della fattoria).
Chi l’ha detto che i giorni di pioggia sono tristi e noiosi? Muniti di impermeabile e ombrello, ascolteremo storie su alberi, piante e fiori, insetti e molto altro.
Il progetto si propone di sensibilizzare le nuove generazioni a tematiche ambientali, riconoscendo l’importanza che hanno le api per l’ecosistema e per la biodiversità
Metodologia ludico-esperienziale con approccio visivo, olfattivo e tattile di osservazione delle piante, dell’ambiente in cui crescono, del territorio che le ospita.
Un percorso sensoriale, tra piante aromatiche di ogni tipo, anche strane e dai profumi bizzarri, e oggetti naturali di varie forme, alla scoperta degli animali della fattoria
La fattoria didattica fa da cornice all’orto ed al frutteto curati scrupolosamente nel pieno rispetto della natura.
Faremo una passeggiata in fattoria e conosceremo gli animali entrando nello specifico delle loro modalità comunicative, daremo loro da mangiare
Far conoscere ai bambini come in fattoria circolare non esiste scarto, ma tutto rientra in circolo per dar vita a nuovi prodotti.