Un’opportunità per conoscere uno spaccato della vita della famiglia Medici nel momento apicale del suo splendore.
Un’opportunità per conoscere uno spaccato della vita della famiglia Medici nel momento apicale del suo splendore.
Un percorso educativo che offre una chiave di lettura del patrimonio multidisciplinare, intrecciando storia e contemporaneità, arte e ambiente.
Un percorso tra le sale del museo di Palazzo Vecchio per comprendere le regole principali della raffigurazione prospettica.
Alla scoperta dei segni dell’imponente intervento di “risanamento” occorsi al centro storico a seguito della nomina di Firenze a Capitale del Regno d’Italia.
Un percorso che ripercorre il XX secolo individuando le principali linee di sviluppo artistico del Novecento, con un taglio fortemente interdisciplinare.
Tra pittura, scultura, disegno, installazioni e performance… alla scoperta delle molteplici forme artistiche del XX secolo.
Alcuni dipinti “in libera uscita” dal Museo Novecento approdano a scuola, per un incredibile “a tu per tu” con il manufatto artistico.
Le storie sportive e umane del grande campione del ciclismo storico per ripercorrere le vicende storico-sociali dell’Italia della prima metà del ‘900.
Un percorso per introdurre i ragazzi al raffinato mondo dell’antiquario fiorentino Stefano Bardini.
Il complesso delle Murate dal Quattrocento a oggi: da convento femminile a carcere cittadino a centro di arte contemporanea.
Un breve percorso museale e laboratoriale per realizzare un collage seguendo i grandi esempi artistici del Novecento.
Breve visita animata della collezione permanente del Museo Novecento seguita da una attività di pittura astratta collettiva.