In collaborazione con
PortaleRagazzi

Tutti i progetti

Da sempre il Museo Stibbert rappresenta per i giovani visitatori un tuffo nel passato. I cavalieri “abitano” le sale della casa-museo, e lo stesso Frederick Stibbert provava le armature, facendosi fotografare in pose cavalleresche.

Argomenti: Musei e beni culturali
Destinatari: Primaria, Secondaria 1° grado

Oltre alle sue straordinarie armerie, il Museo Stibbert offre la possibilità di immergersi nelle sale di una dimora signorile della seconda metà del XIX secolo.

Argomenti: Musei e beni culturali
Destinatari: Secondaria 2° grado

Durante l’incontro gli studenti scopriranno l’araldica grazie agli stemmi presenti in Santa Croce e potranno inventare il loro blasone.

Argomenti: Musei e beni culturali
Destinatari: Primaria

Il Medioevo in Santa Croce con le sue pitture murali, le pale d’altare, le statue e le vetrate condurrà gli studenti in un’epoca di splendori dorati e tenebre oscure che confondono la vista.

Argomenti: Musei e beni culturali
Destinatari: Primaria Classi 4e, Primaria Classi 5e, Secondaria 1° grado, Secondaria 2° grado

La visita è incentrata sulla memoria dei Grandi citati da Ugo Foscolo ne I Sepolcri, carme che ha consacrato Santa Croce a tempio delle “itale glorie”.

Argomenti: Musei e beni culturali
Destinatari: Secondaria 1° grado, Secondaria 2° grado

Chi ha fatto il primo ritratto della storia? E il primo autoritratto? E soprattutto, come è fatto un volto? Un viaggio alla scoperta di se stessi e delle emozioni che ci rappresentano.

Argomenti: Musei e beni culturali
Destinatari: Infanzia, Primaria

I bambini saranno guidati alla scoperta del colore da tre punti di vista: storico, sensoriale e artistico, per garantire un’esperienza completa ma del tutto inedita.

Argomenti: Musei e beni culturali
Destinatari: Infanzia, Primaria Classi 1e, Primaria Classi 2e

Un gioco di scoperta delle storie raccontate dalle opere d’arte, attraverso l’osservazione di alcuni dettagli, inizialmente considerati come immagini autonome.

Argomenti: Musei e beni culturali
Destinatari: Infanzia, Primaria Classi 1e, Primaria Classi 2e, Primaria Classi 3e

Grazie alla lettura della storia di Tino il Nocentino, i bambini conosceranno il metodo dei “segnali di riconoscimento” usato per secoli all’interno dell’Istituto degli Innocenti.

Argomenti: Musei e beni culturali
Destinatari: Infanzia, Primaria Classi 1e, Primaria Classi 2e, Primaria Classi 3e

Quando è stata l’ultima volta che avete imbucato una cartolina postale? Pensate, forse i vostri studenti non l’hanno mai fatto!

Argomenti: Musei e beni culturali
Destinatari: Primaria

Alla scoperta delle opere dell’Istituto che raffigurano l’infanzia e la vita all’interno degli Innocenti, senza dimenticare i riferimenti storico-sociali.

Argomenti: Musei e beni culturali
Destinatari: Primaria

Spesso tendere una mano al prossimo può risolvere molte situazioni, ma quanti modi ci sono di essere solidali? E quanto può essere difficile mettere in pratica l’altruismo?

Argomenti: Musei e beni culturali
Destinatari: Primaria
Le Chiavi della Città