Come si può accorciare la distanza tra una generazione di nativi digitali e un concetto antico e polveroso come l’archivio? Una nuova lettura del concetto di archivio mettendo al centro i ragazzi.
Come si può accorciare la distanza tra una generazione di nativi digitali e un concetto antico e polveroso come l’archivio? Una nuova lettura del concetto di archivio mettendo al centro i ragazzi.
Un’attività che vede i ragazzi protagonisti attivi mettendoli a confronto con quelli che possono essere i limiti e le sfide di un percorso di progettazione museale a seconda di varie utenze, spazi e tematiche.
Il Museo propone un primo approccio alla Preistoria rivolto ai più piccoli
Il Museo propone un approccio corretto e formativo allo studio della Preistoria dell’Uomo.
Un approccio corretto e formativo allo studio della Preistoria dell’Uomo e una riflessione critica sulla multidisciplinarità dei temi offerti dal nostro percorso evolutivo e culturale
Un antico baule trovato nei sotterranei del teatro e un misterioso messaggio guidano i giovani esploratori in un’avventura sopra e sotto il palcoscenico
Gruppi di studenti della stessa classe si impegnano nella risoluzione degli enigmi, per svelare chi siano le presenze che si celano in teatro…
Una visita guidata specificamente studiata per l’età dei partecipanti alla scoperta delle voci e degli spazi nascosti…
Visite e laboratori per conoscere le opere di Helen Frankenthaler, una delle più importanti artiste americane del Novecento, figura chiave nel passaggio dall’’Espressionismo astratto alla Color Field Painting e protagonista della mostra di Palazzo Strozzi
Immergersi in un periodo o in una corrente storica e artistica francese per approfondire la conoscenza della cultura e rafforzare le competenze nella lingua francese.
Un’immersione nell’arte e nella lingua francese attraverso una serie di «percorsi urbani» in cui vengono proposte tematiche che coprono la storia artistica di Firenze, dall’epoca romana fino alla Street Art
Avvicinare gli studenti al modo di esprimersi e di pensare dei più antichi Fiorentini e far comprendere come una buona conoscenza della lingua latina possa essere un valido aiuto per comprendere meglio le espressioni del nostro parlare quotidiano.