Partendo dalle opere del Museo Marino Marini, si proporrà ai ragazzi di creare delle elaborazioni fotografiche con web tool e app.
Partendo dalle opere del Museo Marino Marini, si proporrà ai ragazzi di creare delle elaborazioni fotografiche con web tool e app.
Che cos’è un movimento?
È un gesto del corpo, se parliamo di danza, ma anche una corrente di pensiero se parliamo di storia dell’arte.
Cavalli e i cavalieri costituiscono uno dei temi più importanti della produzione di Marino Marini. C’è chi ha visto nel cavallo la rappresentazione dell’istinto e nel cavaliere quella della ragione. Ma è così?
Come nasce una forma? Per Marino Marini il trucco era guardare una macchia di colore per poi scovare le figure misteriose che si nascondono lì dentro.
Come si fa a far danzare un colore? Ce lo insegna Marino Marini con i suoi giocolieri e i suoi danzatori dalle tinte decise e potenti.
Che forma ha la paura, e il coraggio? La speranza è verde come dicono? Come suona l’allegria? Lo scopriremo guardando le opere di Marino Marini
Affrontare le opere scultoree di Michelangelo ci porta inevitabilmente a parlare di forma, materia, superficie.
Ispirato ai disegni di Michelangelo e ai dipinti esposti a Casa Buonarroti, il percorso propone di sperimentare le diverse possibilità espressive di carte e matite di vario tipo (grafite, carboncino e sanguigna).
La morfologia del fiore dell’iris e la sua importanza nella storia della città e nella storia dell’arte
Nel nuovo museo HZERO dedicato all’immaginario del treno, un enorme plastico ferroviario circondato da un ambiente immersivo sensoriale, invita il pubblico a lasciarsi meravigliare e propone un percorso coinvolgente e multidisciplinare, incentrato su treni, tecnologia e energia
Nel nuovo museo HZERO dedicato all’immaginario del treno, un enorme plastico ferroviario circondato da un ambiente immersivo sensoriale, invita il pubblico a lasciarsi meravigliare e propone un percorso coinvolgente e multidisciplinare, incentrato su treni, tecnologia e energia
Visita al Museo dell’Associazione GAMPS a Scandicci, per vivere una esperienza immersiva nel mondo della mineralogia e paleontologia.