Un percorso inusuale nella Firenze trecentesca per ripercorrere il viaggio di Dante, attraverso la scoperta delle lapidi con le terzine dantesche disseminate in città
Un percorso inusuale nella Firenze trecentesca per ripercorrere il viaggio di Dante, attraverso la scoperta delle lapidi con le terzine dantesche disseminate in città
Attività volta a illustrare il mestiere dell’archeologo per promuovere il concetto di pubblica utilità e offrire un aiuto all’orientamento professionale
Alla scoperta delle antiche civiltà al Museo Archeologico di Firenze con realizzazione di una piccola “guida archeologica” personale
Alla scoperta della città romana e di alcuni suoi personaggi particolari guidati da un antico abitante di Florentia, il gladiatore Urbicus
Un’occasione per conoscere la storia dei membri della famiglia Medici e i luoghi che hanno visto la loro ascesa al potere
Il progetto si sviluppa sui concetti generali di geografia e cartografia, finalizzati alla realizzazione di una carta geografica.
Un laboratorio a squadre dove si dovrà collaborare, interrogare i vari sospettati e collegare i vari indizi, potenziando le capacità logico-deduttive e il pensiero scientifico.
Un’attività di due ore presso il Museo di Storia Naturale “La Specola”, alla scoperta della grande diversità dei vertebrati e delle loro strategie per l’alimentazione.
Tra i meravigliosi esemplari della collezione mineralogica del Museo di Storia Naturale scopriamo le proprietà dei diversi minerali e il loro uso nella vita quotidiana.
partendo dalla costellazione di Orione, l’operatore affronterà con gli studenti i temi relativi all’assenza di relazioni concrete tra le stelle appartenenti ad una stessa costellazione
Grazie al Planetario digitale, gli incontri di astronomia offrono una perfetta proiezione del cielo stellato.
La magia del teatro dei burattini diventa un modo per stimolare la curiosità dei più piccoli