Cod. 22 – Diritti a Firenze
Compito di ogni istituzione scolastica è diventato educare ai diritti, alla solidarietà, alla cittadinanza critica, alla partecipazione e promozione di una cultura di pace
Compito di ogni istituzione scolastica è diventato educare ai diritti, alla solidarietà, alla cittadinanza critica, alla partecipazione e promozione di una cultura di pace
Far conoscere la Croce Rossa e sensibilizzare gli studenti sui temi dell’ assistenza, della solidarietà e del volontariato. L’attività prevede anche un incontro con un istruttore cinofilo e il suo cane da ricerca e soccorso.
Una riflessione sull’importanza delle ricerche genealogiche, con particolare riguardo a quelle finalizzate oggi all’acquisizione della cittadinanza iure sanguinis.
Avvicinare i ragazzi al pianeta carcere per comprenderne le dinamiche e confrontarsi con i coetanei reclusi
Progetto di sensibilizzazione e informazione sulla cultura della legalità fiscale e sul senso di responsabilità civile e sociale
Il progetto vuole far conoscere ai ragazzi, anche attraverso l’esperienza dei volontari, la realtà molto complessa del carcere.
l progetto propone un tour di Firenze
che parli di cittadinanza e legalità.
Il progetto propone un tour di Firenze legato a Dante e al concetto di giustizia
Tecniche e strumenti chiave per la realizzazione di un efficace processo negoziale e di risoluzione del conflitto all’interno dell’ambiente scolastico e nella vita quotidiana
Una visita all’opera immersiva del Memoriale italiano di Auschwitz per approfondire la storia della memoria della deportazione italiana.
Il progetto si propone di ritrovare le tracce di una scuola scomparsa: la Scuola elementare Regina Elena e la sua sezione ebraica.
All’interno della Caserma sede del Comando Interregionale dell’Italia Centro Settentrionale della Guardia di Finanza, è stata istituta la sezione distaccata del Museo Storico del Corpo, con la denominazione di “Casa Capponi in Borgo San Frediano a Firenze”.