Cod. 457 – English at movies
Un percorso pensato per avvicinare gli studenti al viaggio e ad altre culture, grazie all’ausilio di film in lingua inglese provenienti da diversi Paesi del mondo
Un percorso pensato per avvicinare gli studenti al viaggio e ad altre culture, grazie all’ausilio di film in lingua inglese provenienti da diversi Paesi del mondo
Ogni strada ha un nome e non è un caso, poiché è legato ad un mestiere antico e pregevole, che ha fatto la ricchezza della nostra città
I ragazzi toccheranno con mano quello che si nasconde dietro una confezione di latte: dalla mucca al Mukki, fino al reciclo dei cartoni vuoti in Tetra Pak.
la progettazione e creazione di un manufatto tessile richiede conoscenze interdisciplinari, applicazione, coordinamento e interrelazione. “Tessere” vuol dire scegliere artisticamente colori e forme, abituare le mani ed i piedi ad obbedire al cervello ed entrare in armonia con sé stesso per condurre e seguire il ritmo del telaio.
Un atelier incentrato sull’antichissima tecnica artistica dell’affresco.
Un atelier incentrato sull’antichissima tecnica artistica della pittura su tavola.
Un progetto PTCO che offre agli studenti partecipanti l’opportunità di avvicinarsi al mondo del procurement ed ai temi di maggior attuale interesse come la Sostenibilità, Risk Procurement Management, Innovazione e Diversity, Equity & Inclusion (DE&I).
Un viaggio nel mondo della robotica industriale, dalle sue basi teoriche alle applicazioni pratiche che stanno rivoluzionando il settore manifatturiero.
Un viaggio alla scoperta delle potenzialità della fabbricazione digitale, per imparare a trasformare le idee in oggetti reali e tangibili.
Corso introduttivo alla scoperta delle tecnologie immersive di Realtà Virtuale (VR) e Realtà Aumentata (AR), che stanno rivoluzionando il modo in cui interagiamo con il mondo digitale e fisico.
Un percorso formativo gratuito in modalità blended, per orientare gli studenti alla scoperta delle professioni delle arti applicate e del design.
Un progetto dove docenti professionisti e studenti discutono insieme su quali siano le soluzioni per un futuro migliore, nell’ottica della sostenibilità e dell’inclusione.