Cod. 208 – Cose da maschi o cose da femmine?
Un laboratorio per abbattere gli stereotipi di genere, che chiudono in categorie maschi e femmine, e rendere i ragazzi liberi di autodeterminarsi.
Un laboratorio per abbattere gli stereotipi di genere, che chiudono in categorie maschi e femmine, e rendere i ragazzi liberi di autodeterminarsi.
Un laboratorio che si apre a uno spazio di critica e riflessione sul concetto di mascolinità… da un nuovo punto di vista.
Una lezione spettacolo, seguita da discussione e domande, tratta da “Una stanza tutta per sé” di Virginia Woolf.
Una visita guidata interattiva alla mostra del Museo “Salvatore Ferragamo 1898-1960. La cultura del progetto”
Firenze, strato su strato, è cresciuta e cambiata nel tempo. Con una
passeggiata nel centro storico insegneremo ai ragazzi a riconoscere le varie stratificazioni della città.
I cittadini fiorentini sono circondati da un’architettura fantastica,
FANTASTICA perché incredibilmente bella o FANTASTICA perchè immaginaria? Come vedono la nostra città i bambini?
Una serie di itinerari a piedi o tour virtuali attraverso la Firenze del 900, per far conoscere ai bambini/ragazzi la storia architettonica, urbanistica e artistica del proprio quartiere
Far conoscere la comunità ebraica di Firenze, la storia della Sinagoga e della sua architettura, il significato e la ricchezza del patrimonio cerimoniale ebraico, le basi della cultura e della religione ebraica.
I ragazzi scopriranno la fotografia delle origini e sperimenteranno un antico metodo di stampa fotografica: la cianotipia.
Il venerabile topo-nonno Goffredo dai lunghi baffi racconta al nipote la storia della segretissima scala del duca.
Visita teatralizzata interattiva con personaggi in costume, la balia e la Granduchessa Eleonora di Toledo.
Un’antica storia che parla di bambini e di tartarughe, di velocità e di lentezza, di prudenza e di saggezza.