Cod. 296 – Raccontiamo la preistoria
Un approccio corretto e formativo allo studio della Preistoria dell’Uomo e una riflessione critica sulla multidisciplinarità dei temi offerti dal nostro percorso evolutivo e culturale
Un approccio corretto e formativo allo studio della Preistoria dell’Uomo e una riflessione critica sulla multidisciplinarità dei temi offerti dal nostro percorso evolutivo e culturale
Una visita guidata specificamente studiata per l’età dei partecipanti alla scoperta delle voci e degli spazi nascosti…
Visite e laboratori per conoscere le opere di Helen Frankenthaler, una delle più importanti artiste americane del Novecento, figura chiave nel passaggio dall’’Espressionismo astratto alla Color Field Painting e protagonista della mostra di Palazzo Strozzi
Immergersi in un periodo o in una corrente storica e artistica francese per approfondire la conoscenza della cultura e rafforzare le competenze nella lingua francese.
Un’immersione nell’arte e nella lingua francese attraverso una serie di «percorsi urbani» in cui vengono proposte tematiche che coprono la storia artistica di Firenze, dall’epoca romana fino alla Street Art
Avvicinare gli studenti al modo di esprimersi e di pensare dei più antichi Fiorentini e far comprendere come una buona conoscenza della lingua latina possa essere un valido aiuto per comprendere meglio le espressioni del nostro parlare quotidiano.
Visita-laboratorio dell’antico Ospedale di Santa Maria Nuova per imparare come venivano utilizzate le piante medicinali.
Visita guidata al Borgo Medievale di Calenzano e al Museo del Figurino Storico e laboratorio.
Le ludo-passeggiate sono un’invenzione divertente per apprendere la storia e la cultura popolare di Firenze.
Conoscere Michelangelo e le sue sculture più famose, apprendendo i diversi momenti della creazione artistica e cimentandosi nella realizzazione di un’opera scultorea.
Conoscere la vita quotidiana e la cultura degli antichi Etruschi, Greci e Romani attraverso laboratori
Conoscere la vita quotidiana e la cultura delle antiche civiltà attraverso laboratori esperenziali