Cod. 358 – Geoart
Con lo sguardo del geologo Storia, Arte e Scienza si intersecano e si confondono davanti ai monumenti della città di Firenze.
Con lo sguardo del geologo Storia, Arte e Scienza si intersecano e si confondono davanti ai monumenti della città di Firenze.
Una passeggiata per spiegare le costruzioni geometriche presenti nei monumenti fiorentini, mettendo in evidenza le motivazioni storiche e tecnologiche della geometria che si trova in queste costruzioni.
La proposta educativa vuole incrementare la capacità dei giovani di risolvere problemi, la loro curiosità e la predisposizione verso la scienza e in questo caso nei confronti della matematica e della fisica.
La proposta educativa vuole incrementare la capacità dei giovani di risolvere problemi, la loro curiosità e la predisposizione verso la scienza e in questo caso nei confronti della biologia e della chimica.
La proposta educativa vuole incrementare la capacità dei giovani di risolvere problemi, la loro curiosità e la predisposizione verso la scienza e in questo caso nei confronti dell’astronomia e delle materie correlate.
Percorso di orientamento PCTO per introdurre gli studenti alle discipline STEAM e al loro utilizzo in ambito “socio-economico”
Il progetto vuole insegnare ad acquisire informazioni sui rischi naturali tramite la diffusione di quegli strumenti digitali online open source.
La conoscenza del territorio, attraverso la cartografia, è lo strumento unico ed efficace per la prevenzione dal rischio idrogeologico.
Introduzione alla storia evolutiva dello scheletro umano e alle sue funzioni
Il rischio sismico, dalle prime fasi dello studio scientifico del fenomeno fino alla comprensione di come prevedere e prevenire il rischio.
Percorso guidato e laboratoriale presso l’INAF Osservatorio Astrofisico di Arcetri per avvicinare bambini e ragazzi all’Astronomia e alla ricerca astrofisica.
Un’esperienza di laboratorio per scoprire la geologia forense che con l’analisi di suoli e sedimenti può aiutare le investigazioni penali e civili.