Cod. 437 – C’è un tesoro in biblioteca
Avvicinare i bambini alla lettura con semplici attività di approccio al libro e percorsi di orientamento ai servizi della biblioteca. Quale sarà il tesoro di cui si parla?
Avvicinare i bambini alla lettura con semplici attività di approccio al libro e percorsi di orientamento ai servizi della biblioteca. Quale sarà il tesoro di cui si parla?
Alla scoperta delle piccole storie del nostro quartiere che si inseriscono in una grande storia, quella di Firenze Capitale, del Poggi, del Liberty, del Campo di volo e dello Stadio
Avvicinarsi al mondo della biblioteca partendo dal racconto della storia di Jella Lepman (1891-1970)
Progetto basato sul Manifesto della comunicazione Non Ostile contro la violenza delle parole, l’utilizzo del silent book
Attraverso un racconto tratto da “Storie per volerci più bene”, riflettiamo sulle parole-pietra, che ci fanno stare male, e sulle parole-fiore che ci fanno stare bene
A partire dalla lettura di libri sui cinque sensi esercitiamo la vista, l’udito, il gusto e ci divertiamo a toccare e annusare
In adesione al progetto nazionale Nati per Leggere, si propongono incontri di letture per piccoli gruppi di bimbi che frequentano i Nidi.
Familiarizzare con la struttura di base delle storie e con la capacità di narrazione per imparare a raccontare anziché descrivere
Lettura animata di una storia divertente che introduce i bambini all’uso della biblioteche
Un incontro per introdurre bambini e ragazzi al mondo delle biblioteche
Zuppa di streghe, lupi, orchi mangia bambini, il piatto vi stuzzica l’appetito? Un’immersione nell’editoria contemporanea per ragazzi e nelle fiabe, da sempre considerate alla base della crescita del/la bambino/a per la capacità di stimolare fantasia ed immaginazione.
Leggere la guerra per educare alla non violenza, traendo spunto da una bibliografia sui libri presenti in biblioteca che affrontano l’attuale tema della guerra e del conflitto.