In collaborazione con
PortaleRagazzi

Chiuso

Pubblicato il: 15 Lug 2024
Cod. 544 – Intelligenza artificiale e fake news

Come si valuta una notizia? Come funziona l’A.I.? Esistono dei riferimenti etici? Riflettiamo sui lati positivi e negativi della comunicazione contemporanea cercando di aprirci a nuovi punti di vista.

Pubblicato il: 15 Lug 2024
Cod. 545 – Un aperitivo con Gianni Rodari

Molte bambine e bambini, ragazze e ragazzi vivono la lettura come imposizione e un prolungamento degli obblighi scolastici. Ma se ci fosse un modo per rendere accattivante e divertente la lettura?

Pubblicato il: 15 Lug 2024
Cod. 546 – Un libro per tutti e tutti per uno

La biblioteca accessibile, silent book, caa e altri sconosciuti. Il percorso promuove la conoscenza e l’utilizzo dei libri ad alta accessibilità e in lingua come gli INbook.

Pubblicato il: 15 Lug 2024
Cod. 547 – Libri che odiano le donne

Presentazione di alcuni albi illustrati sul tema della parità e della violenza di genere, per riconoscere gli stereotipi connaturati nel linguaggio e nelle immagini delle storie.

Pubblicato il: 15 Lug 2024
Cod. 550 – Pillole di filosofia

Prendendo spunto dai grandi temi nei quali si cimentarono i filosofi del passato, i ragazzi avranno modo di prendere dimestichezza con gli strumenti dell’argomentare filosofico.

Pubblicato il: 15 Lug 2024
Cod. 553 – Progetto Quadrante

Un progetto che mette a disposizione di studenti e docenti strumenti e test per il bilancio delle competenze, con il supporto di psicologi e formatori professionisti per l’orientamento scolastico in itinere ed in uscita.

Pubblicato il: 26 Lug 2024
Cod. 558 – Memorie di Resistenza Fiorentina

Questo progetto realizzato dalle Biblioteche Comunali Fiorentine, raccoglie storie di persone che hanno contribuito alla Resistenza della città con l’obiettivo di promuovere un patrimonio di memoria storica collettiva.

Pubblicato il: 13 Nov 2024
Cod. 561 – Evviva la matematica!

Attività di laboratorio diversificate per favorire il coinvolgimento, mostrare il lato motivante, divertente e a volte sorprendente della matematica, la sua più o meno nascosta presenza in diversi aspetti della vita quotidiana, i suoi stretti legami con le altre discipline.

Pubblicato il: 13 Nov 2024
Cod. 560 – All’inizio del conto

Come nasce il nostro modo di contare e di eseguire le operazioni? I laboratori offrono un interessante viaggio nel tempo e nello spazio, per sperimentare tecniche e strumenti, utilizzati in un passato, remoto e più recente, per contare e calcolare.

Le Chiavi della Città