Cod. 91 – Amici ronzanti
Alla scoperta del mondo delle api per comprenderne il ruolo chiave nell’equilibrio della vita di tutte le specie del nostro pianeta
Alla scoperta del mondo delle api per comprenderne il ruolo chiave nell’equilibrio della vita di tutte le specie del nostro pianeta
Le api sono una specie unica per la sua importanza e bellezza, che dipendono dalla cura responsabile dell’essere umano…
Realizziamo un plastico per seguire l’evoluzione di una città, comprendere le cause dei problemi attuali e immaginare le possibili soluzioni per la città del futuro e dei suoi abitanti
Realizzare con gli studenti un vero e proprio cartone animato che tratta della salvaguardia del’ambiente, per coinvolgerli pienamente su un tema di scottante attualità
Un laboratorio sull’educazione allo sviluppo sostenibile per mettere i ragazzi al centro del dibattito sugli obiettivi dell’Agenda 2030.
Attività educativa presso l’Orto Botanico di Firenze centrata soprattutto sull’osservazione degli insetti impollinatori
Laboratori didattici esperienziali nel Parco Bardini sulle più importanti alberature del nostro paesaggio.
La visita e lezione sarà sulle opere del Parco e su progetti per le Ecocittà.
Un approccio alla metodologia dello scavo archeologico con due diversi contesti a confronto : uno con reperti archeologici, uno con rifiuti di una nostra singola giornata
Come i diversi tipi di terreno (argilla, sabbia, terra di campo, ecc.) possono interagire con i vari tipi di inquinamento?
Comprendere il viaggio che compie l’acqua sul nostro pianeta e come l’acqua sia una risorsa rinnovabile e limitata, al fine di promuovere comportamenti sostenibili.
Scoprire come funziona la “geotermia” un’energia rinnovabile e che ruolo ha nelle nostre città e nei nostri stili di vita.